Logo
  • Il progetto
  • Chi siamo
  • I Corsi
  • Libri e Video
  • StorySign
  • News
  • English
Progetto Famiglie al Centro > Cultura

Categoria: Cultura

Microbi/Raffreddore
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 5 Agosto, 2022
  • 0 comment

Microbi/Raffreddore

Programma CURIOSITA’ di Opema TV “Microbi/Raffreddore” in LIS con sottotitoli in italiano Narratore: Gabriele Caia

Read More
Lacrime/Saliva/Masticazione
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 4 Agosto, 2022
  • 0 comment

Lacrime/Saliva/Masticazione

Canale CURIOSITA’ di Opema TV “Lacrime, Saliva e Masticazione” in LIS con sottotitoli in italiano Narratore: Gabriele Caia

Read More
Piacere/Solletico
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 4 Agosto, 2022
  • 0 comment

Piacere/Solletico

Canale CURIOSITA’ di Opema TV “Piacere/Solletico” in LIS con sottotitoli in italiano Narratore: Gabriele Caia

Read More
1^ puntata “Curiosità”
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 5 Agosto, 2022
  • 0 comment

1^ puntata “Curiosità”

Programma CURIOSITA’ di Opema TV 1^ puntata in LIS con sottotitoli in italiano Narratore: Gabriele Caia

Read More
Città dei Sordi
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 4 Agosto, 2022
  • 0 comment

Città dei Sordi

L’ENS ha creato questo luogo virtuale per consentire a tutti, in particolare i più giovani, di conoscere la cultura e l’identità sorda, di scoprire la storia dell’ENS e delle più Read more

Read More
Navighiamo sicuri
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 4 Agosto, 2022
  • 0 comment

Navighiamo sicuri

Per riconoscere i pericoli, come il cyberbullismo, le fake news, le truffe o l’adescamento online, e reagire nella maniera più idonea è necessario avere le giuste informazioni e gli strumenti Read more

Read More
Sai perché Spilimbergo è famosa nella storia?
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 3 Agosto, 2022
  • 0 comment

Sai perché Spilimbergo è famosa nella storia?

Sinossi: Quella di Spilimbergo è una storia antica che inizia nel Medioevo. La fortuna della città è legata alla vicinanza al grande fiume Tagliamento. Ricca di opere d’arte, oggi Spilimbergo Read more

Read More
Il Manifesto del diritto all’ascolto
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 3 Agosto, 2022
  • 0 comment

Il Manifesto del diritto all’ascolto

In occasione del 31° anniversario della Giornata internazionale che celebra i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza la Radio Magica ha creato il Manifesto bilingue, in italiano/LIS, che sensibilizza le persone verso Read more

Read More
C’è Dante in Guarneriana!
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 3 Agosto, 2022
  • 0 comment

C’è Dante in Guarneriana!

Il cortometraggio è ambientato nella storica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli dove sono conservati antichi manoscritti tra cui una delle copie più antiche e preziose dell’Inferno di Dante. Read more

Read More
La torretta
  • by Susanna Ricci Bitti
  • 3 Agosto, 2022
  • 0 comment

La torretta

Autore: Elena Commessatti Voce narrante: Daniela Gattorno Narrazione in LIS: Carmelina Di Bella Autore immagine: Giovanni Di Qual. Consulenza scientifica: Giovanna De Appolonia. Speaker, Montaggio Audio, scelta musiche: Carolina Laperchia. Read more

Read More

Navigazione articoli

1 2 3 4
Articoli recenti
  • Il 23 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Tartarughe
  • L’inquinamento
  • Unghie, brufoli e occhi
  • Freddo/Caldo/Acqua
  • Due sessi, polmoni e cuore
Commenti recenti
    Archivi
    • Settembre 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    Categorie
    • Amicizia
    • Animali
    • App
    • Avventure
    • Canzone
    • Cartone Animato
    • Cultura
    • Cultura Sorda
    • Didattico
    • Diritti
    • Diversità
    • Dizionario
    • Documentario
    • DVD
    • Ecologia
    • Emozioni
    • Famiglia
    • Favola
    • Fiaba
    • Filastrocca
    • Fumetti
    • Leggende
    • Libro cartonato
    • Narrativa
    • News
    • Poesia
    • Racconto animato
    • Silent Book
    • Storia
    Meta
    • Accedi
    • Inserimenti feed
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Avvicinamento alla lettura, informazione e sensibilizzazione per una maggiore inclusione dei bambini sordi.

    Contatti

    • 351-7922300
    • famigliealcentro@ens.it
    • Via Gregorio 120 - 00165 Roma
    Copyrights © 2020 Famiglie al Centro